
Storia e ricetta della pizza Margherita napoletana
Gli ingredienti, la storia, la ricetta e la preparazione della pizza Margherita, la più antica e celebre pizza napoletana
Storia e ricetta della pizza Margherita
In tutto il mondo la pizza è uno dei piatti più consumati e apprezzati, ma la regina delle pizze è, insieme alla classica Marinara, certamente la pizza Margherita napoletana, semplice, gustosa e tradizionale. Preparata con ingredienti sani come farina, pomodoro, fiordilatte, basilico fresco, sale ed extravergine d’oliva, la pizza Margherita è un condensato di carboidrati, proteine, vitamine e minerali che la rendono una pietanza completa dal punto di vista nutrizionale. Scopriamo insieme la storia e ricetta della pizza Margherita, una leggenda partenopea che possiamo raccontare anche ai bambini.
Origine della pizza
Le origini della pizza sono antichissime, l’uomo creò già agli albori della sua storia semplici pizze usando farina e acqua, ma le prime tracce della vera e propria pizza napoletana si ritrovano in un trattato di Vincenzo Corrado che, descrivendo le abitudini dei napoletani in fatto di alimentazione, spiegava che i partenopei erano soliti condire pasta e pizza con il pomodoro.
Pizza Margherita, la storia
Si narra che nel 1889 il cuoco Raffaele Esposito della pizzeria Brandi, in via Chiaia (pizzeria che esiste ancora oggi e all’esterno della quale c’è una targa commemorativa sulla nascita della pizza Margherita), inventò una pizza speciale in onore della Regina Margherita di Savoia. Fino a quel momento con il termine pizza in tutta Italia si definiva una sorta di torta dolce e soltanto a Napoli veniva invece considerata pizza un impasto con farina, acqua e sale e condito col pomodoro.
In quella occasione Esposito preparò invece una pizza nuova utilizzando gli ingredienti che aveva a disposizione e che avevano gli stessi colori della bandiera italiana: pomodoro, basilico e mozzarella.
Altre fonti, però, raccontano che la pizza Margherita sarebbe nata a Napoli ben prima e cioè tra il 1796 e il 1810, questo perché filologo Emanuele Rocco, all’interno del volume “Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti” di Francesco De Bourcard, descrisse così i vari condimenti utilizzati per la pizza:
Le pizze più ordinarie, dette coll’aglio e l’oglio, han per condimento l’olio, e sopra vi si sparge, oltre il sale, l’origano e spicchi d’aglio trinciati minutamente. Altre sono coperte di formaggio grattugiato e condite collo strutto, e allora vi si pone disopra qualche foglia di basilico. Alle prime spesso si aggiunge del pesce minuto; alle seconde delle sottili fette di mozzarella. Talora si fa uso di prosciutto affettato, di pomidoro (pomodoro), di arselle, ec. Talora ripiegando la pasta su se stessa se ne forma quel che chiamasi calzone
Pizza Margherita, la ricetta
La ricetta tradizionale per la pizza Margherita è:
- 1 litro di acqua
- 50 grammi di sale
- 3 grammi di lievito
- 1,7-1,8 di farina tipo 00
L’autentica pizza napoletana si cuoce nel forno a legna e deve essere morbida ed elastica, deve avere un cornicione rialzato, gonfio e senza bruciature e una forma tondeggiante di circa 35 centimetri di diametro.
Valori nutrizionali della pizza napoletana
Indubbiamente la pizza Margherita va considerato un piatto completo dal punto di vista nutrizionale. Fornisce, infatti, in una sola pietanza il giusto apporto di carboidrati, proteine e vitamine. Mancano le fibre che possono essere aggiunte mangiando una porzione di frutta a fine pasto oppure mettendo in tavola un piatto di insalata. Per quanto riguarda l’apporto calorico, una Pizza Margherita del peso di 300 grammi fornisce circa 800 calorie.
Pizza Margherita fatta in casa
Gli ingredienti per preparare la pizza Margherita a casa sono:
- acqua
- farina 00
- sale q.b
- lievito
Ingredienti per il condimento
- circa 500 ml di passata di pomodoro
- fior di latte tagliato a fettine sottili
- foglie di Basilico
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- Creare una fontanella di farina sul tavolo;
- creare un buco al centro;
- sciogliervi il lievito con acqua tiepida;
- aggiungere il sale;
- lavorare l’impasto su un ripiano dopo averlo infarinato e lasciarlo riposare per circa 3 ore in un luogo asciutto e caldo;
- stenderlo con le mani usando i polpastrelli per creare una forma tonda di circa 30-35 centimetri di diametro;
- condire con salsa di pomodoro, olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, piccole fettine di fiordilatte sottili e foglioline di basilico fresco
- infornare nel forno elettrico statico su una teglia unta con un filo d’olio per circa 15 minuti a 250°.
Leggi l’articolo “Come dev’essere l’impasto per la pizza fatta in casa”
Una volta preparata la pizza puoi condirla con il classico condimento pomodoro e fiordilatte, oppure puoi anche sperimentare gusti nuovi e accostamenti diversi dal solito.
In varie occasioni abbiamo provato a creare ricette di pizza particolari partendo da quelli già disponibili nel nostro shop online. Personalizzare la Pizza Creativa o la classica Pizza Margherita utilizzando verdure, frutta secca, creme e altri ingredienti permette di avere gusti sempre nuovi da proporre agli amici e in famiglia.
Leggi l’articolo con gli spunti per creare gusti pizza particolari
Tante versioni della Pizza Margherita
La pizza Margherita è indubbiamente la regina delle pizze napoletane. E’ la più amata in tutto il mondo ed è la più venduta nel nostro shop online.
Proprio per soddisfare ogni esigenza di gusto proponiamo la Margherita in diverse versioni, dalla Bufalina con mozzarella di bufala, a quella Senza Lattosio per intolleranti al lattosio e Senza Glutine per i celiaci, fino alla nuova pizza Vegana.
In questo modo nessuno dovrà rinunciare al piacere di avere sempre pronta la Pizza Margherita a casa propria!
interessante grazie