FOLLOW US ON

come-preparare-pizza-senza-glutine

Come si prepara una pizza senza glutine, consigli e ricetta

Il procedimento e le indicazioni su come si prepara una pizza senza glutine.

Come si prepara una pizza senza glutine, consigli e ricetta by ‘A Pizza

Per le persone celiache o intolleranti al glutine l’unico modo per sentirsi meglio e non incorrere in problemi di salute è quello di eliminare completamente il glutine dalla propria alimentazione.

Il mercato alimentare negli ultimi anni è andato incontro alle esigenze dei tanti intolleranti al glutine ampliando l’offerta di prodotti gluten free e anche ‘A Pizza, che porta la Vera Pizza Napoletana a casa tua in tutta Italia, propone tre gusti senza glutine.

Ma come fare se si desidera provare a preparare la pizza a casa propria? Come si prepara una pizza senza glutine e quali ingredienti vanno utilizzati?

Ecco la ricetta per l’impasto e il procedimento.

Impasto della pizza senza glutine

L’impasto può essere preparato facilmente. Basta utilizzare un mix di farine per prodotti da forno che non contengano glutine: in commercio questi prodotti sono evidenziati con un’etichetta che riporta una spiga di grano barrata.

Vanno, poi, aggiunti alla farina:

  • acqua
  • lievito di birra fresco
  • olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.

Migliore farina senza glutine per pizza

Le farine senza glutine disponibili in commercio sono soprattutto:

  • Farina di riso
  • Farina di soia
  • Farina di grano saraceno
  • Farina di castagne

Tuttavia nei supermercati è piuttosto facile trovare una miscela di farine senza glutine già pronta che va benissimo per preparare l’impasto della pizza perché generalmente contiene sostanze che favoriscono il processo di lievitazione e sostanze addensanti.

Pizza senza glutine, ingredienti

Per preparare una pizza senza glutine buonissima servono (dosi per due pizze abbondanti):

  • 350 g di Farina di Riso
  • 250 g di Farina di mais
  • 25 g di lievito di birra
  • 10 g di sale
  • 350 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Ricetta della pizza senza glutine

Lavora le farine con l’acqua e il lievito di birra. Ricorda che l’assenza del glutine può rendere più difficoltoso il raggiungimento della giusta consistenza dell’impasto, quindi potrebbe rendersi necessaria l’aggiunta di un po’ d’acqua in più.

La lievitazione va fatta fare lentamente in un luogo caldo e asciutto (ad esempio avvolgi la palla dell’impasto in un asciugamano pulito e sistemalo sotto la coperta). I tempi di lievitazione per l’impasto senza glutine possono essere più lunghi, calcola almeno due ore o anche più.

Quando l’impasto sarà lievitato lavoralo con le mani e i polpastrelli: stendilo creando con le dita il cornicione e condisci con salsa di pomodoro, fettine di fiordilatte, olio extravergine, sale, parmigiano.

Abbiamo visto così come si prepara la pizza senza glutine a casa propria.

Leggi anche l’articolo “Come deve essere l’impasto della pizza fatta in casa”

Abbiamo visto così come si prepara la pizza senza glutine a casa tua. Ma adesso vogliamo provare a darti qualche spunto per rendere ancora più particolari le tue pizze casalinghe.

Pizze senza glutine particolari

La pizza Margherita resta quella più amata ed apprezzata ma puoi anche preparare dei gusti diversi dal solito, utilizzando ingredienti di stagione, come gli ortaggi, oppure aggiungendo dei salumi.

Ad esempio, per un pizzico di verve in più aggiungi delle fettine sottili di salame piccante senza glutine alla tua pizza fatta in casa, oppure usa l’impasto per preparare un gusto più fresco aggiungendo bresaola e pomodorini freschi con una spruzzata di scaglie di grana.

E se sei in vena di ricette tradizionali perché non prepari anche delle zucchine alla scapece oppure dei peperoni in padella da aggiungere alla pizza bianca?

'A Pizza, la pizza napoletana senza glutine a casa tua!

Se non hai tempo di preparare da solo questo impasto puoi fare una scorta di Pizze senza glutine ‘A Pizza da tenere sempre pronte in freezer.

Sono tre i gusti classici di A Pizza preparati anche senza glutine:

L’ingrediente di base è un semilavorato senza glutine composto da amido di frumento deglutinato, destrosio, amido di mais, farina di grano saraceno, amido di riso, fibre vegetali, addensante guar, aromi.

Il lievito di birra consente di garantire un risultato ottimale senza glutine.

Grazie a questi elementi ‘A Pizza ha ottenuto la concessione d’uso del marchio “Spiga Barrata” da parte dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC).

Leggi l’articolo di una nostra cliente celiaca sulla sua ottima esperienza con le pizze senza glutine ‘A Pizza!

Come si prepara la pizza senza glutine ‘A Pizza, la pizza napoletana appena sfornata a casa tua

‘A Pizza senza glutine viene preparata da maestri pizzaiuoli napoletani e cotta nel forno a legna.

Immediatamente dopo la cottura viene abbattuta con un processo criogenico che fa scendere la temperatura da 90° a -20°. Il segreto di ‘A Pizza sta proprio in questa procedura che permette di mantenere intatte le caratteristiche del prodotto: la pizza letteralmente “si addormenta” subito dopo essere stato sfornata per risvegliarsi nel forno di casa con il profumo e i sapori inalterati.

Leggi l’articolo del nostro blog sul sistema di criogenesi usato da ‘A Pizza

Come acquistare ‘A Pizza

A Pizza si può acquistare on line da tutte le regioni d’Italia. Arriva direttamente a casa in una confezione speciale chiamata Frozen Pack che ne assicura la corretta temperatura fino a 48 ore, e si conserva nel freezer di casa, in questo modo puoi averla sempre a portata di mano ed è pronta in pochi minuti.

Leggi anche gli articoli:

I sintomi della celiachia

Come preparare i cibi senza glutine

Ricette pizze rosse gluten free

“Come vivere senza glutine” con utili consigli pratici!

SCOPRI I GUSTI 'A PIZZA SENZA GLUTINE

e acquista comodamente online

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

logo_a-pizza-cookie
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.