FOLLOW US ON

pizza-portafoglio-apizza

Pizza a portafoglio

Come deve essere la famosa pizza a libretto? La ricetta e le curiosità sulla pizza a portafoglio

Pizza a Portafoglio: Margherita o marinara, ricetta, calorie e curiosità

Che sia etnico oppure tradizionale, lo street food sta modificando letteralmente le nostre abitudini alimentari e il concetto stesso di street fod non è più limitato ad un panino o un hot dog ma a piatti sempre più sofisticati preparati e consumati al momento. Uno degli street food più amati che non passano mai di moda è la Pizza a Portafoglio, la vera pizza napoletana in dimensioni più piccole, che può essere chiusa a libretto e mangiata per strada.

Cos’è la pizza a portafoglio?

E’ presto detto: si tratta di una mini pizza, generalmente un gusto classico come Marinara o Margherita, preparata seguendo la ricetta napoletana ma con cornicione un poco più sottile e di dimensioni più piccole. Viene cotta nel forno a legna, servita piegata in 4 parti su un foglio di carta oleata e consumata ben calda, appena sfornata: è d’obbligo bruciacchiarsi un po’ la lingua e sporcarsi di sugo!

Dove è nata la Pizza a portafoglio

Tradizione vuole che la pizza a portafoglio sia nata ovviamente a Napoli, nella pizzeria Port’Alba, sotto la porta che divide piazza Dante da piazza Bellini. La prima pizza a libretto sfornata sembra risalire addirittura al 1738! Si racconta che queste pizze venivano vendute con il sistema “ogge a otto”, cioè col pagamento a otto giorni, e che siano stati appassionati cultori della pizza a portafoglio non solo i napoletani ma anche personaggi noti da Gabriele D’Annunzio a Benedetto Croce.

Ricetta della pizza a portafoglio

Per preparare la pizza a libretto napoletana si devono usare gli stessi ingredienti di prima qualità della vera pizza napoletana: quindi fiordilatte, salsa di pomodoro, olio extravergine e basilico fresco. Le regole per l’impasto e la lievitazione sono le medesime, cambiano solo le dimensioni perché la pizza a portafoglio deve essere un po’ più piccola e maneggevole. Il risultato sarà quindi una pizza sottile al centro, con un cornicione gonfio (ma non troppo perché deve comunque chiudersi facilmente) e leggermente macchiato e un bel condimento sugoso. E guai a cuocerla in un forno che non sia rigorosamente a legna!

Leggi l’articolo su come preparare la pizza napoletana a casa tua

Quante calorie ha la pizza a portafoglio?

Rispondiamo subito: più o meno le stesse calorie di una pizza tradizionale. Le ridotte dimensioni della pizza, infatti, non cambiano di molto l’apporto calorico.

Di certo, la pizza a portafoglio può rappresentare comunque un’ottima alternativa se si sta seguendo una dieta: secondo l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione 100 grammi di pizza margherita apportano circa 270 calorie, quindi basterebbe attenersi a questi numeri per fare una valutazione delle calorie.

ALCUNI DEI GUSTI 'A PIZZA

acquista online

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

logo_a-pizza-cookie
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.