
Sintomi della celiachia
Come individuare i sintomi della celiachia e come affrontare la diagnosi
I sintomi della celiachia non sempre sono così chiari
Non sempre le persone celiache presentano sintomi specifici: molte non sembrano manifestare i classici segni della celiachia anche se poi l’analisi del sangue o la biopsia danno risultato positivo. I sintomi della celiachia non sono di così facile interpretazione ma non per questo vanno sottovalutati perché a lungo andare le persone celiache che non sono consapevoli di esserlo possono andare incontro a complicazioni.
Celiachia, sintomi atipici
La World Gastroenterology Organization distingue due tipi di sintomi della celiachia: tipici e atipici.
I pazienti con sintomi atipici possono presentare lievi sintomi gastrointestinali senza chiari segnali di malassorbimento, possono soffrire di distensione addominale e dolore, ma anche di:
- anemia da carenza di ferro,
- stanchezza cronica,
- emicrania cronica,
- formicolio, intorpidimento o dolore alle mani o ai piedi,
- ipertransaminasemia cronica inspiegabile (cioè elevati enzimi epatici),
- riduzione della massa ossea,
- fratture ossee e carenza di vitamine (acido folico e B12),
- menarca tardiva e menopausa precoce,
- infertilità inspiegabile,
- difetti dello smalto dentale,
- depressione e ansia,
- eritema cutaneo pruriginoso e dermatite.
Insomma, un ventaglio di sintomi e manifestazioni cliniche talmente ampio e variegato che non sempre il primo pensiero va alla celiachia e ciò può contribuire a ritardare la diagnosi.
Celiachia: sintomi immediati
Nella celiachia classica, i pazienti presentano segni e sintomi di malassorbimento, tra cui diarrea, steatorrea (feci pallide, maleodoranti, grasse), perdita di peso o problemi e ritardo nella crescita nei bambini.
La celiachia silenziosa
La celiachia silenziosa è anche nota come celiachia asintomatica. In questo caso i pazienti non manifestano alcun sintomo (a volte semplicemente diarrea sporadica, flatulenza, gonfiore addominale e reflusso), ciò nonostante l’assunzione incontrollata di glutine causa danni al loro intestino tenue e una dieta gluten free comporta un miglioramento nello stato di salute generale.
Celiachia, i test e la diagnosi
La diagnosi della celiachia avviene essenzialmente per step: si inizia con un’anamnesi e un’osservazione obiettiva del medico che valuterà le condizioni di salute e quelle relative alla crescita nel caso dei bambini, un’analisi del sangue alla ricerca di specifici anticorpi ed autoanticorpi, l’esecuzione del breath test al sorbitolo, l’esame delle feci, e infine la biopsia duodenale, considerato l’esame gold standard.
Come vivere senza glutine
L’unico modo per “curare” la celiachia è quello di eliminare del tutto la presenza del glutine dalla propria alimentazione. Solo in questa maniera si potrà ripristinare lo stato di salute dell’intestino e di tutto il corpo. In commercio esistono numerose linee di prodotto gluten free e il Servizio Sanitario nazionale copre una parte delle spese per l’acquisto degli alimenti per celiaci.
Noi abbiamo riservato alle persone celiache un’intera linea di pizze senza glutine per offrire ai nostri clienti celiaci l’opportunità di non doversi privare del piacere della buona e autentica pizza napoletana.
Acquista online ‘A Pizza gluten free!
Consegniamo in tutta Italia nei comuni raggiungibili in 48 ore, la durata massima del Frozen Pack per mantenere inalterata la catena del freddo.
Forse possono interessarti anche questi articoli del blog dedicati al mondo del senza glutine: