
Ritorna la Pizza del Piennolo
Primavera: ritorna la Pizza del Piennolo ‘A Pizza, con fiordilatte, pomodorini gialli e Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP
Ritorna la Pizza del Piennolo ‘A Pizza
A Napoli il pomodorino del Piennolo è una delle eccellenze campane alle quali difficilmente si riesce a resistere. E proprio in onore di questo prodotto DOP nel nostro pizzificio ritorna la Pizza del Piennolo ‘A Pizza, un gusto diverso dal solito che puoi assaggiare solo in questo periodo dell’anno.
Ti stai chiedendo il perché di questa stagionalità?
Il motivo è semplice: il protagonista assoluto di questa pizza, il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, uno dei prodotti agricoli più antichi e caratteristici della regione, è disponibile solo in primavera-estate e noi usiamo solo prodotti freschi.
Ti invitiamo, quindi, a scoprire come i nostri pizzaiuoli hanno deciso di preparare questa ‘A Pizza e perché vale davvero la pena di assaggiarla!
Il pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP
Proprio sulle pendici del vulcano più famoso del mondo nasce questo speciale pomodorino che assomiglia a una bacca rossa dalla forma allungata. Puoi scoprirlo nei negozi che vendono frutta e verdura fresche e che espongono questi pomodorini in alto che si presentano in speciali e ricchissimi grappoli.
Come deve essere l’autentico pomodorino del Piennolo Vesuvio DOP?
Questo particolare tipo di pomodorino deve avere:
- una forma ovale o a punta,
- un apice appuntito,
- una certa costolatura della zona pedunculare,
- una buccia di colore rosso vermiglio,
- un sapore assolutamente unico e caratteristico, un intenso mix di dolce e acidulo.
Il pomodorino del Piennolo è perfetto per preparare un veloce sugo al pomodoro fresco per condire gli spaghetti insieme a del basilico fresco, ma è indicato anche per preparare il pesce al forno o i sughi con i frutti di mare e ovviamente è un ingrediente unico e originale per la pizza.
Come ordinare e preparare la Pizza del Piennolo
I nostri pizzaiuoli preparano ogni giorno le pizze seguendo alla lettera la ricetta dell’antica pizza napoletana e la cuociono nel tradizionale forno a legna. Subito dopo la pizza, ancora fumante, viene sottoposta a un processo di criogenesi che fa scendere la sua temperatura da 90° a -20° in modo da conservare intatti profumo, sapore, proprietà nutrizionali e gusto.
Per ordinare la Pizza del Piennolo ti basta andare nello shop online: la pizza verrà spedita in tutte le regioni d’Italia in uno speciale Frozen Pack che ne preserva intatti gusto, profumo e fragranza. Anche quest’anno la Pizza del Piennolo sarà disponibile solo in primavera e in estate, cioè il periodo di stagionalità di questi saporitissimi pomodorini DOP.
La pizza va conservata nel freezer di casa e poi riscaldata per circa 8 minuti nel forno di casa a 220°.
Leggi i nostri consigli per una perfetta cottura delle pizze ‘A Pizza a casa tua
Se ti piace la Pizza del Piennolo probabilmente andrai matto anche per la Pizza Primavera:
Pizza Primavera ‘A Pizza, un gusto deciso grazie alla provola, addolcito dalla presenza dei pomodorini freschi.
E se sei intollerante al Glutine è perfetta per te la nostra Primavera Senza Glutine, leggi l’articolo di questa blogger celiaca nostra cliente: