
Pizza Tendenze 2020
Proviamo ad intercettare le nuove tendenze per il mondo della pizza per il 2020
Pizza Tendenze 2020: quali gusti assaggeremo?
Cosa ci aspetta l’anno prossimo? Quali sono le nuove tendenze per la pizza del 2020 in fatto di ingredienti, gusti e accostamenti?
Leggiamo di improbabili gusti pizza definiti “innovativi” Oltreoceano (come la pizza all’ananas o quella Unicorno) che ci fanno storcere un po’ il naso e allora ci focalizziamo sulle pizze italiane, preparate secondo l’antica ricetta napoletana e utilizzando solo ingredienti di altissima qualità.
I capisaldi
Innanzitutto l’anno nuovo non cede nulla in qualità, per l’appunto: il lievito madre sarà ancora assoluto protagonista – è un prodotto naturale, che va seguito con cura ed amore e fa bene alla salute – e il suo utilizzo nella preparazione della pizza aumenterà sempre di più, con una crescente attenzione da parte dei pizzaiuoli. L’impasto andrà fatto sempre seguendo alla lettera le indicazioni dei grandi maestri pizzaiuoli napoletani e la Margherita resterà ancora la regina delle pizze: con la sua semplicità e al tempo stesso con il suo perfetto equilibrio di ingredienti, sapori e colori!
Ingredienti
Gli ingredienti saranno sempre più a KM0: la tendenza ad accentuare i prodotti locali esaltandone il sapore e l’unicità sulla pizza sarà evidente. Basti pensare che a vincere il Premio Solania “Le Pizze dell’Anno” per la Pizza Napoletana di Gambero Rosso è stato un gusto tutto marinaro inventato da Salvo: sulla pizza troneggiano, in un perfetto mix di sapore, fiordilatte, ricotta di bufala aromatizzata alle alghe, ricciola affumicata, pepe rosa, zest di limone, olio affumicato di Muraglia…
Sostenibilità = pizza
Numerosi chef ed esperti della gastronomia italiana puntano proprio sulla pizza per trasmettere ai più giovani l’importanza di vivere in modo più sostenibile. Il suo impasto semplice e naturale, gli ingredienti reperiti grazie ad una sempre più stretta connessione con i produttori locali e il prezzo molto spesso alla portata di tutti, fanno della Pizza il piatto popolare per eccellenza e, al tempo stesso, quello più ad alto tasso di sostenibilità. E i giovani, così attenti a questi temi, possono farsi portavoce di questo messaggio.
Lo street food
Ci si aspetta, in ogni caso, un boom ancora più spiccato della pizza come street food, ad esempio la Pizza a portafoglio, ormai reperibile in tutta Italia, oppure la classica e saporita Pizza fritta, con cigoli e ricotta.
Una sfida continua tra semplicità e complessità
Sedersi sugli allori di un prodotto ben fatto ma statico non fa bene, né alla pizza né al pizzaiuolo. E’ importante studiare, sperimentare, provare nuovi accostamenti, ma anche immaginare la pizza come un prodotto in continua trasformazione che accoglie spunti e idee da altri ambiti come la nostra Pizza Creativa.
La ricerca del pizzaiuolo, la cui arte è stata riconosciuta due anni fa patrimonio dell’umanità, non si esaurisce nello studio di ingredienti di alta qualità, ma anche nell’accostamento delle materie prime per preparare impasti all’avanguardia, con farine selezionate, per riscoprire la stagionalità e la territorialità, per ottenere un prodotto che resta semplice ma al tempo stesso complesso e studiato.
Anche i nostri pizzaiuoli, nel loro pizzificio sul mare a Pozzuoli, stanno lavorando già per il 2020, con una ricerca di ingredienti sempre più sani e di qualità.
Forse possono interessarti anche questi articoli del blog: