
Panatura e frittura senza glutine
I nostri consigli per una gustosa panatura e frittura senza glutine, per una serata a base di pizza e fritti.
I trucchi per panatura e frittura senza glutine, da accompagnare alla ‘A Pizza gluten free
Come fare il pangrattato senza glutine?
Esistono dei metodi per impanare e friggere e accontentare anche i celiaci e gli intolleranti al glutine?
Oggi vogliamo proporvi una serie di trucchi per panatura e frittura senza glutine proponendovi, così, di organizzare la classica cena Pizza e Frittura, mettendo in forno una delle nostre ‘A Pizza senza glutine: Pizza Margherita, Pizza Bufalina e Pizza Primavera.
E allora ecco i nostri consigli per friggere senza glutine.
Pizza e fritto, un classico delle tavole napoletane
Nelle pizzerie del centro di Napoli e anche quando si ordina la pizza a domicilio, i napoletani hanno l’abitudine di richiedere una frittura mista prima della pizza.
Puoi replicare questa scelta anche a casa tua, in tutta Italia, preparando degli sfizi salati fritti da portare in tavola mentre ‘A Pizza si riscalda in forno. E se sei costretto a fare a meno del glutine nella tua alimentazione non c’è ragione di rinunciare a una cena così gustosa: ti proponiamo la ricetta per l’impanatura senza glutine e tante idee per friggere degli sfizi particolari da accompagnare a pizze con gusti particolari!
Leggi anche:
L’opinione di una nostra cliente sulle pizze senza glutine ‘A Pizza!
‘A Pizza Opinioni – la Bufalina senza glutine
Pastella leggera per frittura senza glutine
Che usi la friggitrice oppure una padella, non c’è frittura senza pastella! Ma come sostituire i classici farina e pangrattato con ingredienti gluten free? In realtà ci sono moltissimi amidi che puoi usare: dalla farina di riso all’amido di mais.
Per esempio, se vuoi preparare una classica tempura, quindi un fritto leggero, puoi usare una miscela di farine senza glutine (in genere farina di riso e farina di mais) come quella che si trova comunemente al supermercato che va miscelata con il doppio della quantità di acqua gasata freddissima, una bustina di lievito chimico e due cucchiai di olio di sesamo.
Se invece vuoi una pastella più resistente e versatile, perfetta per friggere le verdure come nella frittura mista, puoi aggiungere alla miscela di farine della birra senza glutine. Prima di essere usata questa pastella va lasciata a riposare nel frigorifero per circa mezz’ora.
Olio per friggere senza glutine
Potete usare per friggere molti tipi di olio e grassi:
- burro;
- olio di semi;
- olio d’oliva.
L’olio extravergine d’oliva e l’olio di semi di arachidi sono particolarmente adatti alla frittura perché riescono a reggere bene le alte temperature senza bruciare.
L’unica accortezza quando si prepara la frittura senza glutine è utilizzare olio o burro nuovi, che non sono stati, quindi, utilizzati in precedenza per friggere alimenti contenenti il glutine.
Ti raccomandiamo di usare abbondante olio per immergere completamente il cibo e ottenere una frittura più leggera.
Infine, prima di mettere nella padella il cibo da friggere, assicurati che l’olio abbia raggiunto la giusta temperatura, puoi immergere rapidamente uno stuzzicadenti o un pezzetto di carta per vedere se si formano tante piccole bollicine intorno.
Come fare il pangrattato senza glutine
L’alternativa più sicura per avere a disposizione il pangrattato gluten free è preparare il pane senza glutine in casa e poi grattugiarlo dopo averlo fatto seccare. Ma se vuoi evitare questo procedimento un po’ complesso puoi sempre optare per i pangrattati di diverse marche gluten free che si trovano nei supermercati o nei negozi specializzati o, in alternativa, della farina di mais che conferirà alla tua frittura la giusta croccantezza.
Leggi anche gli articoli:
Come vivere senza glutine
Come preparare i cibi senza glutine
Snack e stuzzichini senza glutine
Forse possono interessarti anche questi articoli del blog: