
Come organizzare un brunch in casa
Ricette e spunti per organizzare un brunch in casa la domenica.
Come organizzare un brunch in casa: idee e ricette
Le belle giornate di primavera invitano a trascorrere le domeniche all’aperto, ma sono anche un’ottima occasione per invitare gli amici a casa, soprattutto se hai un piccolo spazio all’aperto, come un giardino o un terrazzo, e per organizzare un brunch con tante cose buone. In America quella del brunch domenicale è una tradizione consolidata che però sta prendendo piede anche in Italia, soprattutto nelle grandi città. E allora oggi vogliamo darti qualche consiglio su come organizzare un brunch in casa, preparando alcuni piatti sfiziosi e naturalmente offrendo ai tuoi ospiti gustosi tranci di ‘A Pizza in tanti gusti e porzioni differenti.
Cos’è un brunch
Innanzitutto, cos’è un brunch? La parola brunch è l’unione di breakfast (prima colazione) e lunch (pranzo). In pratica è una specie di colazione “rinforzata” con cibi dolci e salati, caffè, tè e se vi va anche vino e cocktail.
Visto che di domenica ci si sveglia con comodo e i ritmi rallentano, il brunch inizia verso le 11 e va avanti finché c’è cibo da mangiare e voglia di stare insieme.
Brunch all’italiana
Per organizzare un brunch all’italiana perfetto senza stressarsi troppo (perché, si sa, la domenica è giornata di riposo!)
- Prepara l’occorrente il giorno prima, e non ci riferiamo solo al cibo! Parliamo soprattutto dei bicchieri, piattini, tazze da caffè etc… e, visto che ti trovi puoi portarti avanti con il lavoro e allestire tavoli e tavolini già dalla sera prima così non dovrai affrettarti a sistemare tutto la mattina al risveglio.
- Evita cibi freschi o fritture perché ti costringerebbero a passare tutto il tempo ai fornelli invece di brindare con gli amici. Pensa a ricette facili da preparare anche il giorno prima e completa il buffet con tranci di ‘A Pizza che basterà semplicemente riscaldare qualche minuto nel forno.
- Invita tutti non prima delle 11 o di mezzogiorno, così non dovrai mettere la sveglia troppo presto anche la domenica!
- Non prendere impegni per la giornata, perché il brunch si inserisce perfettamente nel mood domenicale: nessuna fretta, nessuno stress, nessun impegno, insomma, sai quando comincia ma non sai mai quando finisce!
- Il brunch è movimento: non allestire una lunga tavolata con piatti buoni della nonna, ma pensa ad una presentazione dinamica, primaverile e pratica. Perfetti, quindi, più tavoli da buffet dove sistemare tutti i cibi e, separate, le bevande e l’occorrente per preparare i cocktail. Completano l’allestimento tante sedie, divanetti, poltroncine o cuscini comodi dove potersi sedere.
- Selezione musicale: prepara una lunga playlist con musiche e canzoni in linea con la situazione, le ultime hit del momento e naturalmente le tue canzoni preferite! Se hai un bel gruppo di amici a cui piace cantare potresti organizzare un angolo Karoke o Live per improvvisare delle mini esibizioni.
A proposito di cocktail, Leggi le nostre dritte su come inventare un abbinamento perfetto tra pizza e cocktail per i tuoi brunch a casa
Cibi da brunch – lista
Ecco un elenco di cibi da brunch che potrebbero far parte del tuo brunch:
- Uova: non possono davvero mancare nel menu di un brunch che si rispetti (in America non è brunch senza uova e bacon), ma prevedi un piatto semplice, magari prepara il giorno prima un rotolo di frittata da imbottire con prosciutto cotto, formaggio o verdure. Falla raffreddare, chiudila nella carta stagnola e riponi in frigo. Il giorno dopo avrà una bella forma, sarà facile da tagliare e basterà tirarla fuori dal frigo appena ti svegli per servirla alla giusta temperatura;
- Panini: se volessi preparare panini e sandwich per tutti passeresti la giornata in cucina. Invece conviene presentare ingredienti diversi (salmone affumicato, burro, tonno, uova, broccoli, pomodori, formaggio, salumi etcc.) su deliziosi vassoi colorati e portare in tavola tante fette di pane, abbrustolito o meno, in modo che ciascuno possa prepararsi il panino da solo con gli ingredienti che preferisce;
- Quiche: sono la salvezza di ogni buffet che si rispetti (e di ogni padrona di casa!). Si preparano facilmente il giorno prima con pasta brisee o pasta sfoglia e con ripieni diversi. La domenica basterà riscaldarle leggermente e tagliarle a fette (andranno a ruba perché una fetta tira l’altra).
- Pizza: ‘A Pizza è la pizza napoletana perfetta per il brunch. Puoi ordinarne tanti gusti diversi e riscaldarle in forno per una decina di minuti. Una volta sfornata basterà tagliarla a tranci e portarla in tavola mentre ne inforni un’altra, di gusto diverso. Stupirai gli ospiti con una pizza napoletana dal sapore e dal gusto autentici!
- Torte: nell’elenco delle ricette del brunch non possono mancare le torte. Perfette quelle tipiche americane come la cheesecake o la apple pie, ma anche quelle più tradizionali come una torta al cioccolato o un tiramisu.
Leggi anche l’articolo su Sfizi e antipasti per accompagnare la pizza
Idee brunch per compleanno
Se vuoi organizzare un compleanno originale e diverso dal solito perché non mettere in piedi un vero e proprio brunch americano? Ecco cosa non dovrebbe mancare:
- uova strapazzate con bacon croccante;
- pancake (che vanno preparate al momento quindi sono da prendere in considerazione solo se avete al massimo quattro ospiti);
- french toast;
- bagel e ciambelle sia dolci (preparate con la glassa) che salate (imbottite di verdure, salmone, prosciutto, cream cheese etc..)
- sandwich misti e piccoli panini farciti;
- insalatone e frutta mista;
- pane e marmellata, meglio se servita direttamente nei piccoli vasetti in diversi gusti.
Per la torta di compleanno puoi optare per una classica torta della domenica come la cheese cake o dei bei muffin con gocce di cioccolato o frutta secca.
Non dimenticare la caffeina: ingrediente fondamentale del brunch, soprattutto per chi il sabato sera ha alzato un po’ il gomito. Metti in conto di dover preparare parecchie macchinette del caffè (o di caricare decine di cialde).
E pensa anche a chi non ama il caffè e preferisce il tè o altre bevande.
Se sei indeciso su come personalizzare le pizze ‘A Pizza per rendere ancora più speciale il tuo brunch domenicale, possono aiutarti questi articoli del blog:
Gusti pizza particolari
Idee per gusti Pizza Creativa
La Pizza è perfetta non solo per il brunch, leggi questi articoli per altre ispirazioni: