FOLLOW US ON

giornata_mondiale_alimentazione

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

I consigli della FAO per contribuire nella vita quotidiana per raggiungere l’obiettivo FameZero.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2018

Un mondo senza fame è possibile e ogni anno, nel corso della Settimana Mondiale dell’Alimentazione e della Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si tiene il 16 ottobre, la FAO ricorda a tutti i Paesi del mondo l’impegno necessario per riuscire a raggiungere l’obiettivo “Fame Zero” entro il 2030.

La FAO celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione ogni anno il 16 ottobre per ricordare la fondazione dell’Organizzazione che avvenne nel1945.

Giornata Mondiale Alimentazione 2018

Il tema centrale dell’edizione 2018 della Giornata Mondiale dell’Alimentazione è “Le nostre azioni sono il nostro futuro. Un mondo a #Fame Zero entro il 2030 è possibile”.

In 130 Paesi del mondo verranno organizzati numerosi eventi che intendono promuovere la consapevolezza e l’azione a livello mondiale per tutti coloro che soffrono la fame e per ricordare la necessità di garantire la sicurezza alimentare e diete nutrienti per tutti. A Roma, presso la sede della FAO, si terrà proprio il 16 ottobre la conferenza internazionale alla quale partecipano numerosi esponenti delle istituzioni.

Moltissimi gli argomenti sul tavolo del dibattito: dai cambiamenti climatici ai conflitti, dal fenomeno delle migrazioni, alla povertà e fino al duplice peso della fame e dell’obesità e molti altri temi.

Cosa possiamo fare anche noi per raggiungere l’obiettivo #Fame Zero

Sprecare meno, mangiare meglio e adottare uno stile di vita sostenibile sono le principali azioni che possiamo fare per costruire un mondo senza fame.

La FAO elenca una serie di semplici azioni per aiutarci a seguire uno stile di vita #ZeroHunger e per aiutarci a riconnetterci al cibo e a suo più autentico significato.

#1 Non sprecare il cibo

Se hai degli avanzi, congelali per dopo oppure usali come ingredienti per preparare un altro pasto. Quando mangi al ristorante non ordinare troppi piatti e magari chiedi una mezza porzione se non sei troppo affamato o porta a casa gli avanzi: in Italia quest’abitudine non è ancora diffusa come in America o in altri paesi europei ma è un ottimo modo per non sprecare il cibo.

#2 Favorisci la produzione sostenibile

Con una popolazione in crescita che dovrebbe raggiungere 9 miliardi nel 2050, gli agricoltori sono costretti a trovare modi nuovi e più produttivi per coltivare cibo e diversificare le colture, con l’obiettivo di offrire sempre più cibo a prezzi sempre più bassi. In realtà noi stessi potremmo cambiare le nostre scelte quando ci troviamo al supermercato privilegiando prodotti agricoli locali, a KM zero, e quelli provenienti da coltivatori e aziende che utilizzano un approccio biologico e più sostenibile.

#3 Adotta un’alimentazione più sana e sostenibile

La vita di oggi è frenetica e riuscire a preparare pasti nutrienti può essere una vera sfida. Ma in fondo basta conoscere qualche semplice regola per riuscire a mangiare in modo più sano: ricorda che i pasti nutrienti non devono essere elaborati e possono essere cucinati in modo rapido e semplice usando davvero pochi ingredienti.

Informiamoci sulla provenienza e la sostenibilità degli ingredienti e cerchiamo e sperimentiamo nuove ricette per ottenere risultati gustosi e in poco tempo!

La pizza, ad esempio, è un alimento sano, nutrizionalmente completo e a basso impatto ambientale: basta farina, lievito e acqua per creare un impasto che potrà essere condito con del semplice pomodoro e del fiordilatte per portare in tavola la classica e tradizionale Pizza Margherita che piace a tutti ed è un piatto completo dal punto di vista nutrizionale.

ALCUNI DEI GUSTI 'A PIZZA

acquista online

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

logo_a-pizza-cookie
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.