
Come vivere senza glutine
Consigli pratici per chi deve seguire una dieta gluten free
Che cos’è la celiachia?
La celiachia è una malattia autoimmune permanente causata dal sistema immunitario che reagisce al glutine, una proteina presente nel frumento, nell’orzo e nella segale.
L’unico trattamento per questa condizione è una dieta rigorosamente priva di glutine da seguire per tutta la vita.
Naturalmente non è facile, almeno all’inizio, riuscire a delineare una dieta completamente gluten free, ma l’industria alimentare negli ultimi anni ha abbracciato la questione proponendo un numero sempre crescente di prodotti senza glutine di ogni tipo.
Come vivere senza glutine? Ecco qualche consiglio.
Il Gluten Free al supermercato
Innanzitutto bisogna imparare a fare la spesa in modo diverso, più consapevole ed informato. Quindi inizia subito ad abituarti a leggere le etichette degli alimenti attentamente: i prodotti alimentari confezionati hanno l’obbligo di riportare in etichetta tutti i possibili allergeni in modo ben evidente (ad esempio in grassetto o maiuscolo), quindi è facile riuscire ad evitare i prodotti confezionati con glutine già semplicemente leggendo gli ingredienti.
La mossa in più è quella di affidarti proprio ai prodotti gluten free. Non solo esistono alcune marche che producono esclusivamente alimenti senza glutine, ma anche i brand più conosciuti stanno dimostrando una maggiore sensibilità nei confronti di questo tema e producono linee specifiche gluten free accanto a quelle standard.
Il passo successivo è cambiare gradualmente la tua alimentazione abituale, usando sia sostituti senza glutine al posto di alimenti contenenti glutine, che preferendo i tanti alimenti che sono naturalmente privi di glutine. Dovrai abituarti ai nuovi sapori dei cibi gluten free quindi abbi pazienza e inizia a sperimentare: tutto sta nel trovare il giusto sostituto senza glutine per gli ingredienti che eri solito consumare.
La pasta, il pane e i cracker contengono glutine, ma questo non significa che non puoi più goderti questi cibi. Puoi trovare nella maggior parte dei supermercati e negozi di alimentari tantissimi alimenti sostitutivi senza glutine compresi pasta, pane, cracker, panini, cereali e simili.
E ricorda che se hai una diagnosi medica di celiachia il Servizio Sanitario Nazionale ti copre le spese per gli acquisti di alimenti.
Per quanto riguarda gli alimenti naturalmente privi di glutine, ti consigliamo innanzitutto di usare come base per le tue pietanze frutta fresca e verdura, carne, pollame, pesce, formaggio e uova (assicurati sempre di leggere prima le etichette per acquistare un prodotto sicuro) e di non farti mancare tutti quei cereali che sono gluten free come quinoa, grano saraceno, mais, ma anche miglio e tapioca.
In cucina senza glutine
Ricorda che anche una piccola quantità di glutine può essere sufficiente per causare sintomi a chi soffre di celiachia, quindi assicurati di ridurre al minimo il rischio di contaminazione incrociata con cibi contenenti glutine. In che modo? Ad esempio, se devi cucinare molte pietanze inizia da quelle senza glutine usando un banco pulito, e attrezzi separati per tagliare o comunque toccare cibi per evitare la contaminazione attraverso le briciole.
Se hai tempo e voglia puoi fare in casa pagnotte e panini gustosi senza glutine come pure la pasta fresca: le ricette sono tante e facilmente reperibili in rete.
In questi due articoli abbiamo dato qualche consiglio per:
una perfetta panatura e frittura senza glutine
preparare Snack e stuzzichini senza glutine
E le bevande gluten free?
Sono molte le bevande alcoliche contengono glutine, birre in primis, ma ci sono anche valide alternative di bevande gluten free come vino e liquori. Se sei amante della birra cerca nei banchi del supermercato quelle etichettate come senza glutine.
Se sei celiaco o hai problemi di intolleranza al glutine forse possono interessarti anche questi altri articoli:
I sintomi della celiachia
‘A Pizza Opinioni – Le Senza Glutine
‘A Pizza Opinioni – Pizze senza glutine a Bologna
Consigli per una frittura perfetta senza glutine
Come preparare i cibi senza glutine