
Canzoni sulla Pizza
Da Modugno a Gaber, passando per Pino Daniele, un viaggio nelle canzoni sulla pizza napoletana.
Le canzoni sulla pizza napoletana, gli omaggi al cibo più amato del mondo
La pizza è il cibo più amato e gustato al mondo ed è celebrata in canzoni entrate nella storia della musica non solo napoletana ma italiana e addirittura internazionale.
Da “(Tu vuliv) ‘A Pizza” cantata da Aurelio Fierro e Giorgio Gaber a “Fatte ‘na pizza” di Pino Daniele, passando per i versi di famosi poeti, proviamo insieme a fare un viaggio nella storia delle canzoni sulla pizza e vedrete che non potrete fare a meno di canticchiarne i ritornelli, e di infornare una gustosa ‘A Pizza!
Canzoni sulla pizza napoletana
A dispetto di quanto si crede sono una dozzina le canzoni che musicisti e cantanti hanno dedicato alla pizza, per celebrare in rime e musica uno dei cibi più internazionali e amati. Un elenco è raccolto nell’Archivio Sonoro della Canzone Napoletana:
- ‘O pizzaiuolo nuovo (Capurro/Gambardella -1896): in questa canzone Francesco Capurro dipinge un quadretto festoso per rendere omaggio alla pizza e al pizzaiolo, che inaugura una nuova pizzeria;
- ‘A pizzaria ‘e Don Saveratore (Di Giacomo/Valente -1902)
- ‘O pizzaiuolo (Fiordelisi/Mazzone – 1908)
- ‘A canzone d’ a pizza (Garofalo/E.A.Mario – 1947): i testi di Garofalo musicati da E.A. Mario vengono interpretati da Franco Ricci
- ‘A pizza c’ ‘o segreto (E.A.Mario – 1948)
- Sophia (Caputo/Framel – 1955): un omaggio alla Sophia nazionale per la sua interpretazione dell’episodio “Pizze a credito” nel film L’oro di Napoli di Vittorio De Sica
- ‘A pizzaiola (Casolini/Bonafede – 1957)
- Cardulella (Furnò/Oliviero);
- ‘A pizza c”a pummarola (Pazzaglia/Modugno)
- ‘A Pizza (Alberto Testa – Fierro/Gaber): il più famoso inno nazional popolare alla pizza.
Fatte ‘na pizza
Il nostro dettaglio di canzoni sulla pizza non poteva che partire con il mitico Pino Daniele!
Che Dio ti benedica è il quindicesimo album di Pino Daniele, pubblicato nel 1993. E proprio in questo album troviamo “Fatte ‘na pizza”, una vera digressione blues che è entrata nella storia della musica dell’amatissimo cantautore partenopeo:
“Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà”.
Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa
Vedrai che il mondo poi ti sorriderà
Fatte ‘na pizza e crescerai più forte nessuno
Nessuno più ti fermerà
Fatte ‘na pizza lievete ‘o sfizio
Mafia che brutta bestia e c’hai ragione
Noi non vogliamo questa tradizione
Dieta mediterranea e ti fa’ bene
Ma a che ti serve se ti fai le pere
S.O.S. alla nazione
Noi non vogliamo questa tradizione
S.O.S. alla nazione
Adesso dateci una posizione
Fatte ‘na pizza
C’a pummarola ‘ncoppa
Vedrai che il mondo
Poi ti sorriderà
Fatte ‘na pizza
E crescerai più forte
Nessuno
Nessuno più ti fermerà
Fatte ‘na pizza
Lievete ‘o sfizio
Mio caro presidente
Lei è uno buono
Ma non ci parli
Sempre di perdono
E poi se c’è bisogno
Siamo presenti
Pensiamo piano
Ma con i sentimenti
S.O.S. alla nazione
Noi non vogliamo questa tradizione
S.O.S. alla nazione adesso dateci una posizione
Pizza pizza margherita
Se mangi con le mani poi ti lecchi le dita
Pizza pizza capricciosa noi vogliamo
Solamente
Un’altra cosa che il mondo
Non diventi come un grande cesso
Con questa filosofia cca’ nisciuno è fesso
Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa
E per le canzoni storiche? Ne abbiamo scelte due, la prima è:
A pizza c’a pummarola
Un testo di Riccardo Pazzaglia cantato da Domenico Modugno del 1958. Proprio a questa canzone è ispirata anche la copertina del disco che raffigura Modugno vestito da pizzaiolo con una pizza in mano:
“Iamm a magna, one, oine, a pizza è Napul, ‘a pizza c’a pummarol, è nu stemm comunal, è ‘na gloria nazional (…) nun è o ver che fa mal, nun è o ver che fa ingrassà”
E per finire non poteva mancare la canzone…che si chiama come noi!
Canzone napoletana (Ma tu vuliv) ‘A Pizza
La celebre “‘A pizza” del 1966 è certamente la più famosa canzone dedicata alla pizza napoletana che sia mai stata scritta, un inno nazionalpopolare alla pizza, a Napoli e alla sua sua lingua. Il testo venne scritto da Alberto Testa, milanese, e con questo brano Aurelio Fierro e Giorgio Gaber conquistarono il secondo posto al Festival di Napoli. Protagonista della canzone, dal ritmo allegro e travolgente, è proprio la pizza, un monumento della napoletanità. Chi canta vorrebbe rendere felice la sua innamorata che però non vuole né pesce fresco al ristorante, è anelli con brillanti, vuole solo una cosa: la pizza!
Ie te n’cuntraie
‘na vocca rossa comma na cerasa
‘na pelle profumata ‘e fronne ‘e rose
Ie te n’cuntraie
Volevo offrirti
Pagandolo anche a rate
Nu brillante ‘e quindici karate.
Ma tu vulive a pizza
A pizza a pizza
Ca pummarola n’goppe
Ca pummarola n’goppe
Ma tu vulive a pizza
A pizza a pizza
Ca pummarola n’goppe
A pizza e niente chiu’
Ie te purtaie
Addo’ ce stanne e meglio ristoranti
Addo’ se mangia mentre o mare canta
Ie te purtaie
Entusiasmato da tutto st’apparato
Urdinaie nu cefalo arrustute
Ma tu vulive a pizza
A pizza a pizza
Ca pummarola n’goppe
Ca pummarola n’goppe
Ma tu vulive a pizza
A pizza a pizza
Ca pummarola n’goppe
A pizza e niente chiu’
Ie te spusaie
O vicinato e a folla de pariente
Facevano nu sacco e cumplimenti
Ie te spusaie
All’improvviso tra evviva e battimano
Arrivaie na torta e cinque piani
Ma tu vulive a pizza
Apizza a pizza
Ca pummarola n’goppe
Ca pummarola n’goppe
Ma tu vulive a pizza
A pizza a pizza
Ca pummarola n’goppe
A pizza e niente chiu’
E pigliatella a pizza
A pizza a pizza
Ca pummarola n’goppe
Ca pummarola n’goppe
E pigliatella a pizza
Ti è venuta voglia di Pizza?
Vai alla pagina Shop e ordina subito i tuoi gusti preferiti, la consegna avviene in tutta Italia in 24/48 ore dal momento della spedizione.
Quando ricevi le pizze mettile subito nel freezer per averle sempre a portata di mano per uno spuntino veloce a qualunque ora, anche quando tutte le pizzerie sono chiuse! Bastano pochi minuti in forno e avrai a casa tua il profumo e il sapore della vera pizza napoletana come appena sfornata in pizzeria!
Al cibo più amato nel mondo non sono dedicate solo canzoni, leggi anche questi articoli del blog sui libri sulla Pizza: