FOLLOW US ON

Come scegliere l'abbinamento pizza e vino

Abbinamento Pizza e vino

Pizza e vino: una combinazione di gran gusto. Quali vini scegliere?

Abbinamento pizza e vino, una scelta possibile

Generalmente se pensiamo alla bevanda perfetta per accompagnare la pizza ci viene in mente la birra o, in alternativa, una bibita gasata. Ma qualcuno non esita ad accoppiare pizza e vino e storce il naso al pensiero di bere birra perché anch’essa, come la pizza, contiene lieviti.

Volete sapere quali vini possono andar bene con la pizza? E come scegliere un vino che, per espressione e tasso alcolico, sia in grado di non coprire il sapore degli ingredienti della pizza, ma anzi di esaltarne l’originalità?

Dopo gli abbinamenti tra pizza e birra vogliamo darvi qualche suggerimento anche per l’accoppiata pizza e vino!

Pizza e vino: bianco o rosso?

Con le pizze rosse, quindi con la salsa di pomodoro, vi consigliamo un rosato poco strutturato o al massimo un vino rosso frizzantino, come il Gragnano DOC, o un Asprinio di Aversa.

Con le pizze bianche sono invece perfetti i vini bianchi acidi e freschi, come la Falanghina campana, che servono anche a contrastare la grassezza dei formaggi.

In linea generale, se non volete sbagliare, potete puntare sui vini bianchi e quelli più freschi e leggeri si abbinano sia con le pizze con il pomodoro, che hanno una certa acidità (i tannini presenti nel vino rosso hanno un retrogusto ferroso che contrasta con l’acidità del pomodoro), che con le pizze con fiordilatte ed altri formaggi, che sono più grassi.

I nostri consigli per abbinare pizza e vino

E adesso vogliamo entrare più nel dettaglio e consigliarvi abbinamenti precisi per alcuni dei nostri gusti ‘A Pizza:

  • Pizza Margherita: con la salsa di pomodoro, il fiordilatte e soprattutto il basilico, così profumato e fresco che si sposa alla perfezione con un Sauvignon dal profumo vegetale.
  • Pizza Vegetariana: le verdure sono le protagoniste di questa pizza. Cosa abbinare al sapore così complesso dei peperoni, delle melanzane e delle zucchine? La scelta più indicata è quella che punta verso un rosé salentino o irpino, ma può andar bene anche un vino bianco con bollicine, fresco e frizzante, come un Franciacorta.
  • Pizza Tartufina e Pizza Porcini: il sapore così forte e unico dei funghi e dei tartufi non può essere sovrastato dal vino, ma necessita al tempo stesso di un vino forte, capace di accompagnare e sostenere il piatto. Perfetti, secondo noi, il Chianti classico, dal sapore persistente, oppure uno Chardonnay, morbido e maturo.
  • Pizza 4 Formaggi: indubbiamente i sapori di questa pizza sono forti e strutturati e i formaggi, dal Gorgonzola al fiordilatte, sono particolarmente grassi. Quindi ci vuole un vino fresco, frizzantino o leggero che sia innanzitutto in grado di ripulire il palato e bilanciare la presenza grassa e che non copra il sapore dei formaggi ma ne esalti il gusto. Perfetto un vino bianco di media struttura come un Verdicchio di Jesi dal gusto fresco e secco, o un Vermentino sardo.

Stai pensando di organizzare un Aperipizza o un Brunch sul terrazzo o in giardino?

Segui questa guida e leggi anche l’articolo sull’abbinamento pizza e birra e sulla cottura della pizza sul barbecue, potranno esserti molto utili!

Ecco i principali link:

Abbinamento pizza e birra

Abbinamento pizza e bollicine

Abbinamento pizza e cocktail

Organizzare un Aperipizza

Come organizzare un brunch in casa

Le pizze per una serata romantica

ALCUNI DEI GUSTI 'A PIZZA

acquista online

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

logo_a-pizza-cookie
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.